Dimensione testo » A+ | A–

Miseglia invasa dai fanghi di cava: fino a quando?

Share
Print Friendly, PDF & Email

 

L’evento recente

Il 7 dicembre un fiume di fango proveniente dalle cave di Calocalara è sceso lungo il ravaneto (Fig. 1) e, sfuggendo alla vasca di sedimentazione, si è riversato su via Miseglia superiore (resa inagibile per i detriti depositati sull’asfalto) (Fig. 2-4), precipitando poi sulla ripida via Fantiscritti che lambisce il santuario del Crocefisso (Fig. 5): un vero fiume di fango che, superate le soglie, è penetrato anche nelle case (Fig. 6).

Il Comune, subito intervenuto per riattivare il transito su via Miseglia superiore, ha rassicurato: niente paura, la situazione è ben conosciuta, il ravaneto è stabile, sono solo le terre di cava, trascinate in paese perché le cave –nonostante la prescrizione dell’ASL e i ripetuti solleciti del Comune– non hanno ancora realizzato i canali di scolo delle acque piovane. Il monitoraggio è continuo e si provvederà ad una nuova ingiunzione alle cave; perciò tranquilli, è tutto sotto controllo.

 

A Miseglia i fanghi sono un fenomeno ricorrente

In effetti la situazione è ben nota, visto che da anni il fenomeno si ripete ad ogni pioggia intensa: le cave smaltiscono abusivamente al monte le terre, anziché portare in discarica, tanto poi le provvidenziali piogge provvedono a trasportarle gratuitamente a valle (si veda il video Fanghi di cava gratis su Miseglia).

Anche il fango che si deposita sulle strade non è un problema, tanto poi le centinaia di camion quotidiani provvedono gratuitamente a disperderlo nell’aria (Fig. 7) e a trasportarlo in città.

 

Il fenomeno è frutto della tolleranza del Comune

Le rassicurazioni del Comune non sorprendono, visto che ha ampiamente dimostrato di non essere propenso, non si pretende all’autodenuncia, ma nemmeno all’autocritica.

In effetti, come denunciamo da lungo tempo, i dati ufficiali fornitici dal Comune dimostrano che negli ultimi 5 anni le terre smaltite abusivamente al monte sono aumentate di oltre un milione di tonnellate. Oltretutto l’abuso è palese, visto che le ingenti quantità di terre nelle cave e sulle scarpate delle vie d’arroccamento sono visibili anche da grande distanza (Fig. 8).

Tuttavia, per questa fattispecie di violazione del piano d’escavazione e del D. Lgs. 152/2006, il Comune è molto comprensivo: pur riconoscendo che lo smaltimento delle terre è un obbligo la cui inottemperanza prevede la revoca dell’autorizzazione, non provvede nemmeno ad intimare alle cave l’asportazione delle terre. C’è forse da stupirsi se, vista l’impunità garantita, lo smaltimento abusivo di terre al monte aumenti di anno in anno (rispetto al 2005: di 125.429 t nel 2006, 105.916 t nel 2007, 334.919 t nel 2008, 480.772 t nel 2009)? Se le cave preferiscono confidare sul servizio di trasporto gratuito fornito dalle piogge?

Anche per la prescrizione di realizzare adeguati sistemi di scolo delle acque piovane, il Comune conferma la sua strana consuetudine di reiterare di anno in anno la prescrizione alle cave inadempienti, senza però applicare sanzioni. C’è forse da stupirsi se le cave non provvedono? Se la nuova ingiunzione sarà ignorata come le precedenti?

Dunque le rassicurazioni del Comune, considerata la sua tolleranza, sono motivo di forte preoccupazione per i residenti di Miseglia: per quanti anni ancora dovranno sopportare fiumi di fango e detriti e, nei giorni successivi, nuvole di polveri? Senza considerare l’eventualità, improbabile ma non impossibile, che a seguito di una precipitazione eccezionale, frani l’intero ravaneto, mettendo a rischio l’incolumità degli abitanti; già nel 2003 fu sfiorata la tragedia, quando la frana del ravaneto seppellì e scavalcò la strada comunale, fermandosi fortunatamente subito dopo.

 

Problemi tecnici: progettazione e gestione approssimative

Scendendo nei dettagli tecnici, va rilevato che la canalina in cemento posta al piede del ravaneto Calocalara, pur essendo finalizzata a convogliare le acque nella vasca di sedimentazione, in caso di forte pioggia viene aggirata sortendo l’effetto opposto e recapitando le acque sulla strada comunale. In ogni caso, la maggior parte delle acque, col loro carico di fanghi e detriti, non entra nemmeno nella canalina, ma scorre sulla rampa asfaltata raggiungendo direttamente via Miseglia superiore (Fig. 9-10).

Dopo l’evento del 7 dicembre la vasca di sedimentazione, inizialmente profonda alcuni metri, è stata vuotata solo parzialmente dai fanghi, anche perché –incredibile ma vero!– nella sua progettazione ci si è dimenticati di allestire gli accessi ai mezzi meccanici (la vasca è accessibile da un solo lato e il lato opposto non è raggiungibile dal braccio dell’escavatore: Fig. 4). A che serve una vasca di sedimentazione se poi la si tiene quasi colma?

Così, per la capacità fortemente ridotta, la vasca è finalmente predisposta a colmarsi rapidamente alla prossima pioggia intensa, perdendo interamente la sua funzione.

Per raggiungere meglio tale risultato, solo un quarto delle terre estratte dalla vasca è stato portato a valle e smaltito in discarica; gli altri tre quarti, a quanto sembra, sarebbero stati riportati nelle cave di Calocalara, in modo che alla prossima pioggia siano pronti a colmare nuovamente la vasca.

Il sistema di regimazione delle acque in cava e lungo il ravaneto non presenta invece nessun difet-to, non essendo ancora stato nemmeno realizzato.

 

Cosa bisogna fare: interventi immediati

Vediamo dunque come dovrebbe essere affrontato seriamente il problema:

  • ordinare la rimozione e lo smaltimento in discarica di quei fanghi che, rimossi dalla vasca di sedimentazione, sarebbero stati riportati in cava;
  • ordinare lo svuotamento completo della vasca di sedimentazione dai fanghi e dai detriti, per non vanificarne l’efficacia;
  • allestire accessi adeguati ai mezzi meccanici per compiere l’operazione di svuotamento completo; svuotare la vasca anche dalle acque (con pompa sommersa, ma realizzando anche dreni permanenti), sia per facilitare la rimozione di fanghi e detriti, sia per permettere il controllo del completo svuotamento sia, infine, per motivi di sicurezza;
  • intervenire radicalmente al piede del ravaneto di Miseglia, in modo da intercettare completamente le acque, convogliandole nella vasca di sedimentazione;
  • lavare la strada comunale ogni settimana e dopo ogni pioggia, per ridurre la polvere sollevata dal transito dei camion.

 

La soluzione: un po’ di tecnica e un po’ di serietà

Gli interventi immediati suggeriti affrontano solo i problemi più impellenti. Essi devono essere ac-compagnati da un’azione del Comune volta a rimuovere i problemi alla radice.

A tal fine il Comune deve affrontare il problema del dilavamento delle terre prescrivendo a tutte le cave (non solo a quelle di Calocalara) che il loro stoccaggio temporaneo sia effettuato esclusivamente in contenitori a tenuta e vietandone lo scarico nei ravaneti e sulle vie d’arroccamento.

Per il ravaneto di Miseglia non più utilizzato come via d’arroccamento, il Comune deve prescriverne lo smantellamento, in modo da rimuovere alla radice sia il trascinamento a valle di terre e detriti sia, soprattutto, il rischio di frana. Analogo provvedimento deve essere adottato per tutti gli altri ravaneti recenti, in quanto contenenti ingenti quantità di terre. I vecchi ravaneti costituiti da scaglie, spesso messe mirabilmente in opera con la tecnica dei muretti a secco, vanno invece conservati sia per il loro interesse storico-culturale, sia per la loro utilità (comportandosi come spugne, assorbono le acque piovane e riducono i picchi di piena).

Non può però essere ignorato un punto centrale: se le acque provenienti dal ravaneto invadono le strade è perché l’alveo del canale che drenava l’intera valle è stato sepolto dal ravaneto e doppiamente sbarrato al suo piede: dalla chiusura delle arcate del ponte che sosteneva la ferrovia marmifera (Fig. 11) e dalla vasca di sedimentazione.

Confrontando il diametro dei tre tubi di scarico della vasca (Fig. 4) con la luce delle arcate del ponte, è evidente che i tubi non sono in grado di sostituire interamente l’alveo e sono perciò insufficienti a smaltire l’intera portata proveniente dal versante, soprattutto con le precipitazioni più intense. Pertanto, finché non si provvederà a riaprire le arcate del ponte, le portate di piena saranno costrette a scorrere lungo le strade.

Ma finché non sarà rimosso il ravaneto sarebbe imprudente riaprire le arcate e ripristinare l’alveo: in caso di frana, infatti, i detriti del ravaneto precipiterebbero a valle mettendo a repentaglio l’incolumità degli abitanti di Miseglia. Un buon motivo in più per smantellare il ravaneto, eliminare la vasca di sedimentazione e riaprire le arcate del ponte, eliminando definitivamente i fiumi di fango che scorrono sulle strade e conseguendo anche un livello di sicurezza più elevato.

Ma il prerequisito di ogni azione efficace è che il Comune inizi ad operare seriamente, recuperando la credibilità perduta. A tal fine è indispensabile che ogni inadempienza sia seguita non da solleciti, ma da sanzioni tempestive e dissuasive e che, alla prima recidiva, si proceda a revocare l’autorizzazione alle cave inadempienti, fino a completa ottemperanza.

In assenza di tale azione determinata, per gli abitanti di Miseglia non c’è speranza; il Comune potrebbe allora risparmiare loro almeno la beffa delle rassicurazioni.

Carrara, 28 dicembre 2010
Legambiente Carrara

 

Fig. 1. Sopra: immagine satellitare (da Google). Sotto: ritaglio della carta delle cave. I due ravaneti di Miseglia (aree punteggiate A e B) incombono sul paese. L’accesso alle cave Calocalara e Finocchioso avviene oggi dalla via d’arroccamento sul ravaneto B, da quando è stato abbandonato l’accesso dal ravaneto A. Entrambi i ravaneti hanno colmato il canale che scorreva sul fondo valle, ma non si è provveduto a regimare le acque. Durante le piogge le acque, col loro carico di terre asportate dalle cave e dagli stessi ravaneti, scorrono prevalentemente ai due lati di ciascun ravaneto, raccogliendosi al suo piede, dove dovrebbero essere intercettate e convogliate alla vasca di sedimentazione. Le frecce tratteggiate indicano il percorso approssimativo delle acque. Nell’ovale tratteggiato la parte di paese più colpita dai fanghi provenienti dalle cave.
Fig. 1. Sopra: immagine satellitare (da Google). Sotto: ritaglio della carta delle cave. I due ravaneti di Miseglia (aree punteggiate A e B) incombono sul paese. L’accesso alle cave Calocalara e Finocchioso avviene oggi dalla via d’arroccamento sul ravaneto B, da quando è stato abbandonato l’accesso dal ravaneto A. Entrambi i ravaneti hanno colmato il canale che scorreva sul fondo valle, ma non si è provveduto a regimare le acque. Durante le piogge le acque, col loro carico di terre asportate dalle cave e dagli stessi ravaneti, scorrono prevalentemente ai due lati di ciascun ravaneto, raccogliendosi al suo piede, dove dovrebbero essere intercettate e convogliate alla vasca di sedimentazione. Le frecce tratteggiate indicano il percorso approssimativo delle acque. Nell’ovale tratteggiato la parte di paese più colpita dai fanghi provenienti dalle cave.
Fig. 2. Il ravaneto A con, al piede, i bastioni di contenimento in blocchi e la vasca di sedimentazione (realizzata nel 2009). Quest’ultima, dopo lo svuotamento (circa 40 camionate), è ancora colma di fanghi. Una frazione rilevante delle acque non è stata intercettata ed è scesa lungo la rampa asfaltata (freccia) riversandosi sulla strada comunale.
Fig. 3. I fanghi sfuggiti alla vasca di sedimentazione proseguono lungo la rampa (freccia) e si riversano sulla strada comunale.
Fig. 4. La vasca di sedimentazione vista dall’alto (le frecce indicano gli sfioratori delle acque). Nell’inserto: il lato esterno dell’argine della vasca in costruzione (2009), a lato di via Miseglia superiore. Poiché scopo della vasca è intrappolare i fanghi provenienti dal ravaneto, prevenendone il trascinamento sulla strada e sul paese sottostante, per mantenerne la capacità e l’efficienza la vasca va completamente svuotata dopo ogni pioggia di rilievo. Com’è evidente, questa elementare norma non è stata osservata nemmeno dopo la forte precipitazione del dic. 2010. Ma soprattutto, anche volendo, lo svuotamento completo non sarebbe possibile, visto che c’è un solo accesso e che il braccio dell’escavatore arriva appena a metà vasca: è difficile immaginare come nella progettazione possa essere stato dimenticato un particolare così essenziale!
Fig. 5. Le acque cariche di fanghi e detriti non riescono ad essere intercettate al piede del ravaneto e scorrono sulla rampa asfaltata (A e B); proseguono riversandosi sulla via comunale (C); la scavalcano, precipitando (D) su via Fantiscritti (E); ne scavalcano un tornante (F) scorrendo poi tra le case (si veda la Fig. 6). G: via Miseglia superiore resa inagibile dai detriti; H: la stessa, dopo la pulizia.
Fig. 5. Le acque cariche di fanghi e detriti non riescono ad essere intercettate al piede del ravaneto e scorrono sulla rampa asfaltata (A e B); proseguono riversandosi sulla via comunale (C); la scavalcano, precipitando (D) su via Fantiscritti (E); ne scavalcano un tornante (F) scorrendo poi tra le case (si veda la Fig. 6). G: via Miseglia superiore resa inagibile dai detriti; H: la stessa, dopo la pulizia.
Fig. 6. Via Fantiscritti in condizioni normali (A) e ridotta ad un vero fiume di fango (B e C) per le acque che scendono da via Miseglia superiore (situata sopra il muro). Oltre che sulla carreggiata, le acque precipitano anche lungo il pendio (D ed E), scorrendo poi tra le case (F e G) e, talora, penetrandovi (H).
Fig. 6. Via Fantiscritti in condizioni normali (A) e ridotta ad un vero fiume di fango (B e C) per le acque che scendono da via Miseglia superiore (situata sopra il muro). Oltre che sulla carreggiata, le acque precipitano anche lungo il pendio (D ed E), scorrendo poi tra le case (F e G) e, talora, penetrandovi (H).
Fig. 7. Via Miseglia superiore subito a valle del ravaneto di Miseglia, invasa da terre dopo un evento piovoso intenso: al transito di ogni veicolo si sollevano nuvoloni di polveri, con la ben immaginabile gioia dei residenti.
Fig. 8. Alcuni esempi delle ingenti quantità di terre che, scaricate sui ravaneti e sulle vie d’arroccamento, hanno trasformato le nostre montagne in un’immensa discarica. A: Calacata; B: Gioia/Cancelli; C: Pescina-Crestola; D: Battaglino; E: Bettogli; F: Lorano; G: Calocalara (Miseglia); H: Fossa Ficola.
Fig. 8. Alcuni esempi delle ingenti quantità di terre che, scaricate sui ravaneti e sulle vie d’arroccamento, hanno trasformato le nostre montagne in un’immensa discarica. A: Calacata; B: Gioia/Cancelli; C: Pescina-Crestola; D: Battaglino; E: Bettogli; F: Lorano; G: Calocalara (Miseglia); H: Fossa Ficola.
Fig. 9. Il sistema di intercettazione delle acque al piede del ravaneto lascia molto a desiderare: buona parte delle acque, com’è evidente da detriti depositati, scorre (freccia azzurra) dalla rampa sterrata a quella asfaltata e finisce sulle strada comunale (si vedano anche le Fig. 5A, 5B, 5C). La canalina di scolo in cemento, mancando di un solco di raccolta e invito, è aggirata dalle acque, rendendo inutile il tubo (T, visibile nella Fig. 10) che, sottopassando la rampa, dovrebbe recapitare le acque nella vasca di sedimentazione. Finiscono in quest’ultima quasi esclusivamente le acque che seguono il percorso indicato dalla freccia gialla.
Fig. 10. Il primo tratto della canalina, che recapita al tubo di immissione nella vasca di sedimentazione, non riesce ad intercettare le acque per la mancanza di un solco di invito. Come indicano chiaramente le tracce di fango e detriti, le acque scendono lungo la rampa asfaltata e si immettono nel secondo tratto della canalina, riversandosi poi nella strada comunale.
Fig. 11. Il canale proveniente dal ravaneto è stato sbarrato sia dalla vasca di sedimentazione sia dalla chiusura delle arcate del ponte sul quale correva la ferrovia marmifera (oggi via Miseglia superiore). A giudicare dalle arcate del ponte, è ben difficile immaginare che i tre tubi di scarico della vasca di sedimentazione (si veda la Fig. 4) possano sostituire adeguatamente l’alveo, smaltendone interamente le portate di piena. Pertanto, finché non si provvederà a riaprire le arcate del ponte, le acque di piena continueranno a defluire lungo le strade.

 



Per saperne di più:

Sullo smaltimento abusivo delle terre:

Smaltimento terre di cava: per smuovere il Comune ci vuole il TG (29/11/2011)

Le polveri evitabili – 3. (quelle del sindaco) (VIDEO, 16/9/2010) durata: 18’ 05”

I bisonti del marmo: polveri a volontà (VIDEO, 15/4/2010) durata: 7’ 13”

Fanghi di cava gratis su Miseglia (VIDEO 28/12/2010) durata: 10′ 26″

Ponti di Vara: altri due smaltimenti abusivi di terre di cava (7/6/2009)

Via d’arroccamento Calacata: ancora uno smaltimento abusivo di terre (1/4/2009)

Pulcinacchia: è bastata una pioggia per spazzare via le terre abusive e le rassicurazioni del sindaco (6/3/2009)

Via d’arroccamento Pulcinacchia: documentato lo smaltimento abusivo di terre (17/2/2009)

Sulla tolleranza del Comune verso lo smaltimento abusivo delle terre:

Il sindaco rassicura: lo smaltimento delle terre è monitorato. Infatti lo è, ma aumenta continuamente! (24/8/2009)

Pulcinacchia: smaltimento abusivo di terre. Il sindaco si precipita a scagionare i responsabili (20/2/2009)

Smaltimento abusivo di terre nelle cave. Il segretario generale Tonelli istiga al reato (16/2/2009)

Cave e terre: quando l’illegalità diventa diritto acquisito (col beneplacito del sindaco) (13/2/2009)

Sulle problematiche tra cave, dissesto idrogeologico ed alluvione:

Esposto alla Procura: il Comune ha scelto di allagare Miseglia ad ogni pioggia (12/11/2012)

Terre nei ravaneti: rischio di frana e alluvione (VIDEO TG1 22/11/2011) durata: 1’ 23”

Dopo il crollo della palazzina sul Carrione: dibattito “Territorio fragile: maneggiare con cura”. La relazione di Legambiente “Maltempo o malgoverno?” (15/11/2010)

Fanghi di cava gratis su Miseglia (VIDEO 28/12/2010) durata: 10’ 26”

Aspettando la prossima alluvione: gli interessi privati anteposti alla sicurezza (26/3/2007)

In attesa della prossima alluvione: porre ordine alle cave (15/3/2007)

Cave, ravaneti, alluvione: che fare? (Conferenza su alluvione: Relazione Piero Sacchetti, 11/10/2003: PDF, 37 KB)

Fenomeni di instabilità sui ravaneti (Conferenza su alluvione: Relazione Giuseppe Bruschi, 11/10/2003: PDF, 1,1 MB)

Carrione, sicurezza e riqualificazione: un binomio inscindibile (Conferenza su alluvione: Relazione di Giuseppe Sansoni, 17/3/2006: PDF, 3,2 MB)

Alluvione Carrara: analisi e proposte agli enti (11/10/2003)

Sulle problematiche tra cave e inquinamento delle sorgenti:

Cosa (non) si fa per la protezione delle sorgenti? (16/1/2010)

Nubifragio: sorgenti torbide per lo smaltimento abusivo delle terre (11/7/2009)

Gestire le cave rispettando l’ambiente e i cittadini: le proposte di Legambiente (11/1/2007)

Assindustria protesta per l’ordinanza alle due cave che inquinano le sorgenti. Ha ragione: l’ordinanza dovrebbe essere estesa a tutte le cave! (25/6/2007)

A difesa delle sorgenti: occorre trasparenza e porre ordine alle cave (21/3/2006)

Come le cave inquinano le sorgenti (conferenza, illustrata) (17/3/2006)

Come le cave inquinano le sorgenti. Ecco le prove. Come evitarlo (Conferenza, relazione di Giuseppe Sansoni, 17/3/2006: PDF, 3,2 MB)

Conferenza Cave e inquinamento sorgenti       (17/3/2006) (pps: 11,2 MB)

Inquinamento delle sorgenti. Mancano i filtri? No, manca la prevenzione! (4/12/2005)

 Impatto ambientale dell’industria lapidea apuana (340 KB)

Sulle cave che da anni producono quantità elevatissime di detriti e pochi o niente blocchi:

Controversia sulla disposizione del giudice Bartolini di sospendere l’asportazione dei ravaneti per ridurre i camion e il PM10 (29/8/2010)

Cave, terre, detriti: ma è poi così difficile far rispettare le regole? (28/2/2009)

I dati 2006 sulle cave fuorilegge confermano quelli 2005: blocchi 17%, detriti 83% (27/2/2007)

Ecco i primi dati (2005) sulle cave fuorilegge: 17% blocchi, 83% detriti (3/1/2007)

 


Share