Città spugna:
quadro concettuale ed esperienze
Durata: 3h 40m
Giornata di formazione
Castelnuovo Magra (SP)
30 maggio 2025
Le città spugna sono la vera rivoluzione urbana di cui abbiamo bisogno per migliorarne la vivibilità, contrastare la crisi climatica e i fenomeni meteorologici estremi (alluvioni, siccità, ondate di calore).
Una rivoluzione dolce che deve vedere uniti cittadini, amministrazioni e forze politiche e sociali.
Saluti
Emiliana Orlandi (ACLI)
SESSIONE INTRODUTTIVA
Giuseppe Sansoni. Alluvioni, siccità, crisi climatica: affrontarle congiuntamente riparando il ciclo dell’acqua
(Inizia a 8m 13s)
Marco Dinetti. Gestione del verde e della vegetazione, per contrastare le crisi ambientali e migliorare la salute dei cittadini (città spugna e forestazione urbana)
(Inizia a 45m 33s)
SESSIONE ESPERIENZE
Federico Gasperini. Corpi idrici e clima: una nuova alleanza?
(Inizia a 1h 35m 40s)
Emanuela Lupo e Daniele Passoni. Progetto spugna della Città Metropolitana di Milano
(Inizia a 2h 13m 13s)
Carlo Galletti. Montopoli Val d’Arno: recupero e forestazione di un’area impermeabilizzata (ex allevamento suino)
(Inizia a 2h 56m 21s)