Dimensione testo » A+ | A–

Le vie del marmo di Carrara tra XVII e XVIII secolo negli atti notarili dell’Archivio di Stato di Massa

Ex teatro Politeama G. Verdi di Carrara: analisi dei dissesti e valutazione della vulnerabilità sismica

Opera di Materia e Luce. Progetto di spazi espositivi nella cava dismessa del Morlungo nel Parco delle Alpi Apuane a Carrara

SEEKING TROUBLES. Territories of extraction: Carrara, making plans for living with the troubles

Affrontare la violenza di genere: un’analisi approfondita del Centro Antiviolenza C.I.F di Carrara

Mitologie del Marmo. Estrattivismo, cultura e lavoro nelle Alpi Apuane dell’alta Garfagnana

Il Settecento e l’Ottocento a Carrara. Dalla rivoluzione industriale e la formazione delle borghesie, alla nascita del movimento operaio e ai moti di rivolta

I problemi ambientali del marmo? La trasmissione Report!

Salita S. Ceccardo: come sostituire i pini tagliati?

Cave: trasparenza sui materiali estratti. Interviene Legambiente nazionale

Legambiente e cavatori uniti contro l’arroganza padronale

Cave: netto no di Legambiente alla variante che aumenta l’escavazione sulle Apuane

Marmo: la città e l’ambiente pagano e gli utili vanno a pochi

Rapporto ECOMAFIE 2023 (video)

L’Agenda 2030 al tempo della crisi climatica

ARCI, CAI e Legambiente uniti per “UN FUTURO PER LE ALPI APUANE”

Montagne in briciole: RAI 3 (geo) intervista E. Fontana

Osservazioni al Piano Regolatore Portuale: ora basta impatti!

Criminalità mafiosa in città: un rischio ancora attuale

Alpi Apuane, il congresso nazionale di Legambiente delibera contro l’apertura delle nuove cave